Informazioni relative ai clienti
Il cliente è un produttore leader di bevande e alimenti confezionati in Cina, che gestisce diverse linee di produzione per servire i mercati nazionali e internazionali. Nel corso degli anni, l'azienda ha ampliato la propria capacità produttiva, gestendo operazioni ad alto volume per bevande in bottiglia, prodotti in scatola e alimenti preconfezionati. Con la crescente domanda di mercato e standard produttivi sempre più rigorosi, il cliente ha riconosciuto la necessità di modernizzare le proprie linee di imballaggio posteriore per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi del lavoro e minimizzare i danni ai prodotti durante la movimentazione dei pallet.
In precedenza, il cliente faceva ampio affidamento su sistemi di movimentazione manuale dei pallet e su sistemi semiautomatici, che introducevano inefficienze nel flusso di lavoro. Lo svuotamento manuale dei pallet era intensivo in termini di manodopera, richiedendo operatori qualificati per scaricare i prodotti con attenzione al fine di evitare danni. Inoltre, le inconsistenze nelle velocità di movimentazione e le variazioni nelle dimensioni dei pallet causavano frequenti ritardi, riducendo la produttività complessiva delle linee di imballaggio.
Inoltre, il cliente affrontava sfide relative agli standard di sicurezza e igiene dei prodotti. La movimentazione manuale dei pallet aumentava il rischio di contaminazione e danni accidentali ai prodotti, influendo direttamente sulla qualità dell'imballaggio. Con l'aumento dei volumi di produzione, l'azienda ha capito che la dipendenza da metodi tradizionali non era più sostenibile. Le linee di produzione moderne richiedevano precisione, coerenza ed elaborazione ad alta velocità per soddisfare gli standard del settore e mantenere la competitività in un mercato in rapida crescita.
Per affrontare queste sfide, il cliente ha cercato una soluzione in grado di automatizzare lo scarico dei pallet, garantire una movimentazione precisa dei prodotti e integrarsi perfettamente con le linee di imballaggio esistenti. Dopo aver valutato diverse tecnologie di automazione, l'azienda ha deciso di implementare il Tianjin ENAK Automatic Depalletizer , con l'obiettivo di realizzare un processo di imballaggio posteriore intelligente, efficiente e flessibile. Questa mossa strategica faceva parte del piano a lungo termine dell'azienda per aggiornare le proprie linee di produzione e migliorare l'efficienza operativa, mantenendo nel contempo elevati standard di sicurezza e qualità del prodotto.
Requisiti del progetto
L'obiettivo principale del cliente era trasformare le proprie linee di imballaggio posteriore in un sistema completamente intelligente e automatizzato. I requisiti principali includevano:
-
Gestione automatica dei pallet: Il sistema doveva essere in grado di scaricare una varietà di prodotti, inclusi flaconi di vetro, lattine e cartoni, dai pallet senza intervento manuale. Ridurre lo sforzo lavorativo aumentando al contempo la produttività era fondamentale per mantenere la competitività.
-
Precisione e sicurezza: I prodotti dovevano essere gestiti con precisione per evitare collisioni, danni o fuoriuscite. Il cliente richiedeva un posizionamento accurato e una manipolazione delicata per articoli fragili come i flaconi di vetro, poiché anche danni minimi avrebbero potuto causare perdite finanziarie e fermi operativi.
-
Compatibilità e flessibilità: La soluzione doveva supportare pallet di dimensioni, configurazioni e tipologie di prodotto diverse. Questa flessibilità era necessaria perché le linee di produzione elaborano diversi SKU e i passaggi da un prodotto all'altro dovevano avvenire senza interruzioni.
-
Integrazione con i sistemi esistenti: Il depallettizzatore doveva comunicare in modo efficiente con le attrezzature a monte e a valle, inclusi i nastri trasportatori, le macchine imballatrici e i sistemi di etichettatura. La sincronizzazione e lo scambio di dati in tempo reale erano essenziali per ottimizzare le prestazioni della linea.
-
Facilità di manutenzione e aggiornamento: Il cliente ha richiesto un design modulare per semplificare la manutenzione e consentire futuri aggiornamenti. I tempi di fermo durante la manutenzione o la riconfigurazione dovevano essere ridotti al minimo per garantire una produzione costante.
-
Affidabilità ed efficienza operativa: Un funzionamento continuo con errori minimi era fondamentale. Il sistema doveva ridurre i requisiti di manodopera manuale di oltre il 50%, migliorare la velocità di depallettizzazione e aumentare l'efficienza complessiva delle operazioni di imballaggio finale.
La Tianjin ENAK Automatic Depalletizer è stato selezionato perché soddisfaceva in modo completo tali requisiti. Il sistema combina tecnologia robotica avanzata con sensori di precisione, consentendo l'adattamento a diversi formati di pallet e tipi di prodotto. La sua costruzione modulare garantisce una manutenzione semplice e una scalabilità agevole, mentre le funzioni di monitoraggio e diagnostica automatiche riducono il rischio di fermi linea. Soddisfacendo questi requisiti del progetto, il cliente prevedeva significativi miglioramenti nell'efficienza della linea di imballaggio, nella riduzione dei costi di manodopera e nella sicurezza complessiva del prodotto.
Caratteristiche del prodotto e processo applicativo
La Tianjin ENAK Automatic Depalletizer offre diverse caratteristiche progettate per ottimizzare le operazioni di imballaggio finale:
-
Depallettizzazione automatizzata: Il sistema può scaricare prodotti dai pallet in modo automatico, eliminando il lavoro manuale. Dotato di bracci robotici intelligenti e meccanismi a ventosa o pinza, è in grado di gestire in modo efficiente diverse forme e dimensioni di prodotti. L'automazione garantisce velocità e affidabilità costanti, aumentando la produttività fino al 40% rispetto allo scarico manuale.
-
Posizionamento Preciso e Sicurezza del Prodotto: Sensori integrati e sistemi di visione consentono al depallettizzatore di rilevare con precisione la posizione dei prodotti, assicurando un trasferimento fluido senza collisioni. Per articoli fragili come bottiglie di vetro, il sistema utilizza pinze delicate e movimenti controllati, riducendo al minimo il rischio di danni.
-
Design Modulare: L'equipaggiamento è costruito con componenti modulari, rendendolo facile da mantenere e aggiornare. Gli operatori possono sostituire parti o modificare rapidamente la configurazione del sistema, riducendo i tempi di fermo durante gli aggiustamenti produttivi o l'ampliamento della linea.
-
Integrazione con le Linee di Imballaggio: Il depallettizzatore automatico si interfaccia perfettamente con nastri trasportatori, imballatrici automatiche e macchine per l'etichettatura. I protocolli di comunicazione consentono una sincronizzazione in tempo reale, garantendo che i prodotti si muovano senza intoppi dal depallettizzatore fino alle stazioni di imballaggio a valle.
-
Gestione flessibile dei pallet: Il sistema supporta diverse dimensioni e configurazioni di pallet, adattandosi a diversi tipi di prodotto e formati di confezionamento. Questa flessibilità è fondamentale per i clienti che gestiscono un'ampia varietà di codici SKU e variazioni stagionali nella domanda dei prodotti.
-
Monitoraggio operativo e diagnostica: Un software integrato di monitoraggio rileva le prestazioni del sistema, individua anomalie e fornisce dati diagnostici. Questa funzionalità consente una manutenzione preventiva, riducendo al minimo fermi imprevisti e mantenendo elevata l'efficienza della linea.
Processo di Applicazione:
In pratica, il depallettizzatore automatico è stato installato sulla linea di imballaggio finale del cliente, posizionato tra l'area di stoccaggio dei pallet e il sistema di trasporto che conduce alle macchine impacchettatrici. Durante il funzionamento, i pallet caricati con prodotti arrivano sulla piattaforma del depallettizzatore. I sensori rilevano il tipo di pallet e la disposizione dei prodotti, mentre bracci robotici o pinze si attivano per prelevare con precisione i prodotti dal pallet. I prodotti vengono quindi posizionati sul sistema di trasporto, allineati e indirizzati verso le stazioni successive di imballaggio o etichettatura.
Gli operatori monitorano il sistema tramite un'interfaccia touchscreen PLC, regolando velocità, modalità di movimentazione dei pallet o parametri specifici per il prodotto secondo necessità. La progettazione modulare consente rapidi adattamenti a diverse linee produttive senza interrompere l'intero processo di imballaggio. Automatizzando questi passaggi, il cliente ha ridotto il lavoro manuale, accelerato la produttività e minimizzato i danni ai prodotti.
Feedback dei Clienti
Dopo l'implementazione del Tianjin ENAK Automatic Depalletizer , il cliente ha riportato significativi miglioramenti nelle prestazioni della linea di imballaggio. I requisiti di manodopera manuale per lo scarico dei pallet sono diminuiti di oltre il 50%, liberando il personale per concentrarsi sul controllo qualità e su altre attività critiche. La manipolazione precisa del depallettizzatore ha praticamente eliminato i danni ai prodotti, specialmente per articoli fragili come le bottiglie di vetro, riducendo le perdite e aumentando l'efficienza complessiva.
La capacità produttiva della linea è aumentata notevolmente, con il sistema in grado di gestire volumi più elevati durante i periodi di punta della produzione. L'integrazione con i trasportatori e gli impacchettatori esistenti ha garantito operazioni fluide, mentre la progettazione modulare ha permesso aggiustamenti rapidi per nuovi SKU e linee di prodotto. I tempi di fermo per manutenzione sono stati ridotti al minimo grazie alle capacità di diagnostica e monitoraggio del sistema, che avvisano gli operatori di potenziali problemi prima che questi influiscano sulla produzione.
Il cliente ha sottolineato che il depallettizzatore automatico non solo ha migliorato l'efficienza operativa, ma ha anche contribuito a un ambiente di lavoro più sicuro riducendo la movimentazione manuale ripetitiva e i relativi rischi di affaticamento o infortuni. Il personale si è adattato rapidamente all'interfaccia intuitiva, con una formazione minima necessaria per gestire e regolare il sistema.
In generale, il cliente ha considerato il deployment del Tianjin ENAK Automatic Depalletizer un successo strategico. Raggiungendo l'automazione intelligente delle linee di imballaggio posteriori, l'azienda ha rafforzato la propria competitività, migliorato la sicurezza del prodotto e ottenuto vantaggi misurabili in termini di efficienza del lavoro e coerenza della produzione. La flessibilità, affidabilità e facilità di integrazione del sistema ne hanno confermato il valore come componente fondamentale nelle moderne operazioni di imballaggio automatizzate.